• Commercializziamo piantine di fragola e berries

NSG 120 – Rossetta®

Scheda tecnica

PIANTA
Tipologia brevidiurna
Habitus vegetativo eretto
Densità fogliare semi-densa
Precocità alta
Produttività 800 g/pianta circa
Vigoria media
Disposizione dei fiori al di sopra della massa fogliare
FRUTTO
Forma conica, leggermente romboidale
Calibro medio-grande (25g)
Colore epidermide rosso medio uniforme anche nel periodo invernale
Colore polpa rosso medio
Consistenza polpa buona
Periodo di maturazione dalla prima settimana di gennaio alla prima settimana di giugno con picco nel mese di marzo
Grado zuccherino da 9° a 12° Brix
Shelf life elevata

Caratteristiche e tecniche colturali

  • La varietà NSG 120, commercializzata con il marchio “Rossetta®”, richiede una pianta matura per una rapida induzione a fiore. Ciò può essere ottenuto a determinate latitudini e quindi lontano dall’equatore o ad un’altitudine superiore al livello del mare. Pertanto, le piante di fragole della varietà NSG 120 vengono moltiplicate in vivai di altura situati in Spagna e in Polonia.
  • La fragola Rossetta® è una cultivar caratterizzata da buona vigoria, molto rustica e con bassa sensibilità a patogeni tellurici, adatta ad essere coltivata in terreni di differente tessitura.
  • La cultivar presenta un portamento assurgente con un rapido sviluppo vegetativo.
  • Caratteristica molto interessante è la precoce differenziazione di gemme fiorali che si osserva dopo poche settimane dal trapianto.
  • E’ importante soprattutto durante le prime fasi fenologiche di post-trapianto e accrescimento fornire un apporto razionale di fertilizzanti, evitando la somministrazione di sostanze ormonali di sintesi, al fine di favorire l’ottenimento di una pianta con un ottimo equilibrio vegeto-produttivo.
  • La pianta presenta un’abbondante e precoce fioritura, in grado di fornire significative quantità di frutti già nei primi periodi di raccolta. Quest’ultima prosegue in maniera costante mantenendo performance qualitative e quantitative elevate fino a giugno, con un’ottima produzione finale che supera gli 800 g/pianta.
  • L’architettura della pianta e la media densità fogliare, caratteristiche tipiche di questa varietà, favoriscono il naturale arieggiamento che, associate a pratiche tecnico-agronomiche sostenibili ed equilibrate, concorrono all’ottenimento di una pianta con uno sviluppo adeguato e capace di agevolare le operazioni di raccolta e gestione dell’apparato aereo.